Misure migliori con strumenti digitali: precisione e resistenza associate a un comando intuitivo.
Comando intuitivo tramite touchscreen
Ulteriore opzione di comando tramite tasti per lavorare con i guanti
Chiara visualizzazione dei valori misurati e curve delle tendenze di 30 minuti
Tutto in uno strumento: tutte le applicazioni di misura in un manifold grazie alla connessione senza fili all’intera gamma di prodotti per la refrigerazione
Compatibile con i refrigeranti combustibili delle classi A3 e A2L
Sistemi interconnessi che interagiscono alla perfezione consentono di lavorare in modo decisamente più semplice ed efficiente sugli impianti di refrigerazione, climatizzazione e di pompe di calore. Basta un solo clic per visualizzare tutti i valori misurati nel manifold o nell’App testo Smart. In questo modo, anche la documentazione diventa molto più semplice e può essere eseguita direttamente sul posto.
Tutto il mondo.
In un’app.
Più facile, più veloce, più smart. Nell’App testo Smart convergono tutti gli strumenti e le misure – e anche la documentazione può essere comodamente eseguita con lo smartphone o il tablet. Approfitta di una connettività continua, di misure senza fili e della visualizzazione di tutti i dati in un’unica schermata.
Visualizzazione della curva grafica del valore misurato
Analisi intelligente degli errori
Salvare i dati di misura
Invio via e-mail del rapporto
Configurare il dispositivo di misura
Grazie alla visualizzazione chiara dei valori della pressione e alla compensazione della temperatura, con testo 558s è possibile valutare la tenuta dell’impianto in modo facile e affidabile.
Il grande display a colori e la connessione senza fili alle sonde consentono di visualizzare tutti i parametri importanti in un un’unica schermata. Inoltre, le curve delle tendenze di 30 minuti garantiscono un’analisi ancora più affidabile.
Scarica subito gratuitamente l'esclusiva guida pratica.
Capire gli impianti frigoriferi
Valutare i refrigeranti
Termodinamica
Componenti principali del circuito di refrigerazione a compressione
Sottoraffreddamento / Surriscaldamento
E molto altro ancora...
Supportano il lavoro di tutti i giorni con i manifold digitali.
I manifold digitali firmati Testo sono strumenti potenti di massima efficienza e precisione per i tecnici degli impianti di refrigerazione, climatizzazione e di pompe di calore. Con funzioni moderne sviluppate appositamente per le elevate esigenze del lavoro di tutti i giorni, sono assistenti indispensabili per la manutenzione e la diagnosi dei sistemi. Ecco le funzioni centrali che rendono i manometri dei veri tuttofare:
I manifold coniugano i vantaggi di un touchscreen con un classico comando tramite tasti. Questa combinazione consente un comando intuitivo per misure veloci, contemporaneamente puoi continuare a fare affidamento sul comando tramite tasti in presenza di condizioni avverse, ad esempio se devi lavorare sul bagnato o con i guanti. Inoltre, l’integrazione senza fili nell’intera gamma di prodotti per gli impianti di refrigerazione di Testo garantisce un’applicazione flessibile e versatile in ogni situazione.
Con una precisione dello 0,25% nell’intero campo di misura (fino a 60 bar), i manometri forniscono risultati esatti. La compensazione della temperatura integrata esclude la falsificazione dei risultati della misura a causa di influenze esterne. Inoltre, i manifold sono compatibili con i refrigeranti A3 e A2L, pertanto garantiscono massima sicurezza, lavorando con refrigeranti ecologici, ma combustibili.
Grazie al sistema di ricarica ibrido che supporta sia le batterie convenzionali che le batterie ricaricabili (tramite USB-C), i manifold sono sempre pronti all’uso – ovunque ti trovi. La struttura robusta con grado di protezione IP54 garantisce lunga durata anche in condizioni critiche. Con update Over-the-Air (OTA) regolari, i manometri rimangono sempre aggiornati, senza che sia necessario installare altri software.
La portata Bluetooth di fino a 150 metri e l’integrazione senza soluzione di continuità nell’App testo Smart consentono il comando remoto e il monitoraggio delle misure. Tutti i dati vengono rilevati in tempo reale e possono essere documentati e condivisi direttamente tramite l’app, per processi di lavoro più efficienti e professionali.
I manifold digitali sono strumenti essenziali per installatori e tecnici di impianti di refrigerazione e riscaldamento, i cosiddetti tecnici SHK o HVAC/R. Questi specialisti usano i manometri per garantire una diagnosi precisa e l’efficienza energetica degli impianti di refrigerazione, climatizzazione e di pompe di calore. La tecnica innovativa e le funzioni smart dei manifold offrono numerosi vantaggi che semplificano notevolmente il lavoro quotidiano dei tecnici.
Un importante campo di applicazione dei manifold digitali è il rilevamento preciso dell’alta e della bassa pressione nel circuito di refrigerazione. Tutti i risultati vengono visualizzati contemporaneamente su un grande display grafico, cosicché i tecnici possono vedere immediatamente se l’impianto funziona correttamente. Ciò consente una diagnosi veloce ed efficiente dell’impianto.
Un altro campo di applicazione importante è la prova di tenuta. I manifold digitali di Testo registrano con precisione la curva di pressione e la analizzano per verificare la tenuta degli impianti. Questa funzione è decisiva per riconoscere le perdite, garantire l’efficienza dell’impianto e prevenire danni ambientali. La registrazione e l’analisi precise della curva di pressione consentono ai tecnici di identificare e risolvere velocemente le potenziali perdite.
I nostri manifold digitali, in combinazione con strumenti di misura adatti come le testo Smart Probes, possono calcolare automaticamente il surriscaldamento target e il sottoraffreddamento. Ciò risparmia tempo e aumenta la precisione dell’impostazione, migliorando l’efficienza degli impianti. Rispetto ai manometri analogici, le nostre soluzioni digitali offrono anche la compensazione della temperatura per garantire risultati davvero affidabili.
La misura del vuoto e lo svuotamento degli impianti sono compiti necessari nell’ambito dell’installazione degli impianti di refrigerazione e di climatizzazione, al fine di eliminare l’umidità e i gas estranei dal sistema. I manifold digitali mettono a disposizione una visualizzazione grafica dell’andamento dei valori della pressione e del processo di svuotamento. In combinazione con le testo Smart Probes adatte, come la sonda per il vuoto testo 552i, i tecnici possono eseguire lo svuotamento in modo completamente automatico, avvalendosi della funzione di arresto automatico al raggiungimento dei valori target del vuoto. Con il test di mantenimento del vuoto ad avvio automatico, lo svuotamento diventa al 100% automatizzato.
Per un controllo dettagliato degli impianti, è possibile ricorrere a misure nel lungo periodo. Con i manometri digitali di Testo, i tecnici possono eseguire misure per lunghi periodi e analizzare i dati raccolti. Con la misura nel lungo periodo fino a 72 ore, ogni valore misurato può essere diagnosticato riconoscendo precocemente i potenziali problemi. Un’opzione particolarmente utile se i gestori dell’impianto segnalano anomalie non riproducibili immediatamente sul posto. Tramite la misura nel lungo periodo, i tecnici possono ricorrere a interventi mirati migliorando le prestazioni e l’affidabilità degli impianti.
Scegliere il giusto manifold digitale è decisivo per lavorare con precisione ed efficienza nel settore della tecnica del freddo, di climatizzazione e di riscaldamento. I modelli disponibili sono davvero molteplici, è quindi necessario considerare alcuni aspetti importanti per avere la certezza di scegliere i manometri più adatti alle proprie esigenze.
La precisione è la chiave nella tecnologia di misura. Prestare attenzione che il manifold offra un’elevata precisione di misura e disponga di una compensazione della temperatura integrata per garantire risultati affidabili in condizioni ambientali diverse. Una precisione dello 0,25% nell’intero campo di misura (60 bar) è un buon punto di riferimento per un manometro professionale.
Nel caso ideale, un buon manifold permette sia il comando tramite touchscreen che tramite tasti. Ciò ne consente un uso flessibile, in particolare in ambienti di lavoro difficili, ad esempio bagnati o che eventualmente presuppongono l’uso di guanti. Ancora più flessibilità ed efficienza garantiscono i modelli che offrono anche un comando senza fili e una documentazione tramite app.
Un criterio decisivo per l’acquisto è la compatibilità del manometro con refrigeranti moderni come A3 e A2L, che, in virtù della loro compatibilità ambientale, vengono usati sempre più spesso.
Un grande vantaggio è la possibilità di aggiornare il manifold digitale tramite update Over-the-Air (OTA) regolari. In questo modo, sarai sempre allo stato dell’arte senza costi aggiuntivi per nuovi strumenti o software. Avrai così la certezza di uno strumento a prova di futuro e sempre compatibile con nuovi refrigeranti e nuove funzioni.
Il manifold dovrebbe essere robusto e di lunga durata per resistere a condizioni di lavoro difficili. Prestare attenzione alla certificazione IP54 che garantisce protezione da polvere e spruzzi di acqua.