I misuratori di aria compressa testo 6456 e testo 6457 sono utilizzati per determinare, monitorare, controllare e registrare il consumo di aria compressa e quindi per rilevare le perdite nei sistemi di aria compressa, per ripartire i costi in base al consumo e per effettuare la gestione dei picchi di carico. I contatori d'aria compressa da testo 6451 a testo 6454 creano trasparenza sul consumo di aria compressa, come per l'elettricità, l'acqua o il gas, e quindi aumentano la motivazione dei responsabili del processo a ridurre i costi e risparmiare energia.
I misuratori testo 6456 e testo 6457 registrano la portata volumetrica standard dell'aria compressa in esercizio secondo il principio calorimetrico, il che significa che il metodo di misura è indipendente dalla pressione e non provoca perdite di pressione permanenti. Mentre il sensore termico in vetroceramica passivato offre un'elevata robustezza e tempi di risposta molto rapidi, il connettore di ingresso e di uscita integrato garantisce una precisione ottimale.
Un punto di forza nel conteggio dell'aria compressa è la misurazione della pressione integrata. L'innovativo "sensore all-in-one" registra non solo il consumo di aria compressa e la temperatura, ma anche la pressione. In questo modo si elimina la necessità di misurare ulteriormente la pressione, con un conseguente risparmio economico.
Non hai trovato quello che stavi cercando? Descrivici la tua esigenza di misurazione, saremo felici di aiutarti!
Ciao Testo team, ho la seguente domanda:
Invia la richiesta ora